Il profilo dell’istruttore tracciato in questo volume può essere utile sia alla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) sia a chi pratica l’equitazione sportiva e/o riabilitativa. Le abilità che debbono costituire il bagaglio professionale dell’istruttore debbono necessariamente prevedere percorsi didattici e formativi validi, verificabili ed attendibili . Pertanto è possibile essere istruttori adeguati se non riusciamo ad affrontare i problemi che possono nascere in un gruppo e se non siamo in grado di gestire la nostra collera ed il nostro stress? In questo volume viene delineata una mappa delle abilità necessarie per poter rispondere agli anzidetti quesiti e si è cercato di delineare lo stile di un operatore che, grazie ad una adeguata formazione, diviene un istruttore efficace.
Le nuove problematiche sociali che caratterizzano lo scenario del terzo millennio richiedono ad ogni agenzia educativa ed agli stessi enti sportivi nuove competenze sia tecniche sia didattiche per coinvolgere nei processi formativi e sportivi le nuove generazioni. La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha cercato di puntare, quindi, su un istruttore in linea con le problematiche che vivono le nuove generazioni . Pertanto per la Federazione riveste notevole importanza la formazione di un istruttore educatore , un operatore capace, cioè, di educere (portar fuori) tutte le potenzialità degli allievi rispettando sempre e comunque i loro tempi di apprendimento. Per raggiungere questo obiettivo è stato pubblicato questo volume nel quale vengono evidenziati in modo semplice e chiaro tematiche che permettano all’istruttore di conoscere le situazioni che possono favorire o, al contrario, compromettere i processi di apprendimento –insegnamento.