Spettacoli teatrali

Torna indietro

Via Crucis vivente nell’area archeologica di Elea-Velia

   GUARDA IL VIDEO

Con tale lavoro il professore Battagliese, che firma la regia e i testi della manifestazione, conferma il proprio appassionato impegno artistico-pedagogico. Gli interpreti sono chiamati a dare corpo e voce al calvario di Cristo, al suo morire per la salvezza altrui, fra l’indifferenza e la ferocia dei molti. Tutti gli interpreti di tale evento si confrontano con le proprie ansie e paure da prestazione e le superano, arricchendo il proprio bagaglio umano e culturale. E’ l’umanità di sempre, quella che viene rappresentata nella manifestazione giunta alla decima edizione, soffocata dalle sue eterne meschinità, che non impediscono, però, a delle voci fuori dal coro di levarsi, alte e piene di passione.


Sono queste voci che fanno da sfondo al sacrificio di Cristo e proposto in primo piano “ chi scappa,, inseguito dalla propria paura,; chi aizza gli altri; chi se ne lava le mani; chi tradisce ; chi fa i propri affari sulla pelle altrui…….. ma per fortuna c’è anche chi interviene pagando di persona” .


Lo scenario altamente suggestivo dell’area archeologica di Elea- Velia fornisce il “cupo”silenzio dei monti e della valle che è rotto solo dalle voci dei personaggi e soprattutto dal dramma di Giuda schiacciato dal rimorso per aver tradito il maestro. Due folle si confrontano: quella della folla assetata del sangue di un giusto e quella dei fedeli che, seguendo la manifestazione, pregano con i commenti alle stazioni scelte e coordinate dal Presidente Anna Rizzo.


Dopo il processo e la condanna a morte di Gesù, c’è l’incontro del Figlio con sua Madre, Maria, avvisata da alcune donne del popolo. L’incontro suscita grande commozione negli spettatori, alcuni dei quali non riescono a trattenere le lacrime. Poi continua la Via Crucis, fin sul calvario, e la crocifissione avviene proprio al tramonto: il cielo rosso e il sole che tramonta sul mare sembrano partecipare al dolore del momento. Le fiaccole accese cominciano a mostrare una fiamma che arricchisce lo scenario naturale e impareggiabile dell’area archeologica.

 

Puoi guardare altri video cliccando sui seguenti link:

https://www.youtube.com/watch?v=3aAiFP634Rc

https://www.youtube.com/watch?v=lj7Vfw01s1o

https://www.youtube.com/watch?v=vRpWJOvHRYo