Il 23 gennaio 2023, alle 16.30, si è tenuta, presso l'aula magna dell'I.I.S. "L. Da Vinci" di Sapri, la presentazione del volume "Disabilità intellettiva e disturbi dello spettro dell'autismo. Comportamenti problema, vissuti dei genitori, interventi assistiti con il cavallo." E' il quarto volume pubblicato dall'Associazione "Parco del Cilento" di Ascea (Sa), scritto da Giuseppe e Mariarosaria Battagliese, psicologi specializzati in interventi assistiti con il cavallo, docenti della Federazione Italiana Sport Equestri. Ha presieduto e moderato l'incontro il Dirigente Scolastico Prof. Corrado Limongi.
Hanno partecipato docenti curricolari e di sostegno, genitori e operatori socio-sanitari.
Di seguito alcune frasi presenti nelle presentazioni del volume.
"Questo volume è caratterizzato da diverse ricerche, soprattutto internazionali, sui disturbi dello spettro dell’autismo, sulla disabilità intellettiva e sui comportamenti problema che possono essere presenti. Un altro fenomeno ampiamente trattato è quello del bullismo, sia in ambito scolastico che sociale. Questi argomenti spesso sono trattati senza competenza anche dai media……………La procedura della quale i Battagliese sono grandi esperti e che da sempre utilizzano per il trattamento di diverse forme di disabilità è la riabilitazione equestre (Terapia Assistita con il Cavallo)………….. hanno realizzato interventi dimostrativi con molteplici Istituti Scolastici del Meridione e sono stati invitati anche in vari Stati stranieri per conferenze e presentazione di casi clinici.………… Una trattazione particolare nel loro volume è riservata agli studi e alle ricerche relative allo stress e alla sofferenza dei genitori con figli problematici, ma con un riguardo particolare alle madri, sulle quali spesso ricade prevalentemente il peso delle difficoltà del figlio". (Luigi Pedrabissi, già Prof. Ordinario di Teorie e Tecniche dei Test)
"La parte più significativa del volume è quella dedicata al vissuto dei genitori che debbono gestire la propria sofferenza e quella dei figli. Gli autori dimostrano che all’esposizione scientifica delle gravi problematiche presenti nei minori deve necessariamente associarsi la comprensione psicologica e soprattutto umana della sofferenza dei genitori e dei loro figli. In assenza si verificherebbe solo un tecnicismo privo di empatia. Tra le possibili strategie descritte dai due studiosi assume una posizione rilevante l’impiego del cavallo nei disturbi dello spettro dell’autismo e nel bullismo. Infatti per quanto riguarda i DSAu, una loro relazione sul contributo nel cavallo nel migliorare la qualità della vita di un ragazzo con questa patologia è stata accettata per un poster al congresso europeo di psicologia tenutosi a Mosca nel 2019. Inoltre, Mariarosaria Battagliese ha relazionato sul tema "Stop the bullying with the help of the horse" nel XVI International HETI Congress of Equine Facilitated Programmes (Congresso internazionale sugli interventi assistiti con il cavallo) svoltosi a Dublino nel 2018 a seguito ………….di una relazione relativa ad un caso clinico di vittimizzazione………………. I due studiosi sono orgogliosi di aver dimostrato che il bullismo può essere vinto grazie agli interventi assistiti con il cavallo". (Paolo Meazzini, già Prof. Ordinario di psicologia clinica).
In allegato la locandina dell'evento.